Pubblicazioni scientifiche

10 anni di esperienza con la Tac spirale

Workshop internazionale sugli studi randomizzati sull’efficacia dello screening del tumore polmonare.
Stato dell’arte dopo la precoce conclusione del US National Lung Screening Trial (NLST).
Gli studi controllati europei
Pisa Position Statement
Pisa, Italia, 4 marzo 2011
The European Lung Cancer Trials.

Abstract
Ci sono sei studi randomizzati in corso in Europa: il Nelson (Olanda, Belgio), lo studio DLCST (Danimarca), lo studio LUSI (Germania), gli studi ITALUNG, DANTE e MILD (Italia), nel cui ambito sono stati arruolati 32.000 soggetti. Uno studio è in preparazione nel Regno Unito (UKLS).
Gli studi randomizzati europei dovrebbero continuare fino alla loro termine programmato e, contemporaneamente, altri progetti, multicentrici e possibilmente coordinati a livello europeo, dovrebbero essere implementati al fine di valutare le criticità dei programmi di screening per tumore polmonare.


Biomarcatori cancro polmonari

Plasma DNA Quantification in Lung Cancer Computed Tomography Screening
J Respir Crit Care Med
Vol 179. pp 69-74, 2009
Plasma DNA Quantification in Lung Cancer Computed Tomography Screening: Five-Year Results of a Prospective Study
Gabriella Sozzi, Luca Roz, Davide Conte, Luigi Mariani, Francesca Andriani, Salvatore Lo Vullo, Carla Verri, and Ugo Pastorino

Abstract
Si sono analizzati i risultati a 5 anni dello studio prospettico di quantificazione del DNA plasmatico circolante nei soggetti arruolati nel programma di screening di tumore polmonare con TAC spirale. La metodologia della quantificazione del DNA plasmatico e' stata testata in uno studio precedente caso-controllo che ha dimostrato che i livelli di DNA circolante sono 8 volte piu' elevati nei pazienti con cancro polmonare rispetto ai controlli sani con un valore diagnostico della area sotto la curva ROC di 0.94. Considerata l'elevata sensibilita' e specificita' del nostro test di PCR quantitativa usando il gene hTERT, che risultava indipendente dallo stadio del tumore, abbiamo testato il valore della quantificazione del DNA plasmatico in combinazione con la TAC spirale per l'identificazione del tumore polmonare in stadio iniziale. I livelli di DNA plasmatico sono stati determinati mediante real-time PCR quantitativa del gene hTERT in 1035 volontari, sopra i 50 anni e forti fumatori, arruolati nel trial di screening con TAC spirale (e PET in casi selezionati). Sono stati esaminati i prelievi di plasma al baseline (primo esame di screening) e al tempo della diagnosi di cancro polmonare. La performance del test e' stata valutata con l'analisi delle curve AUC-ROC e l' associazione tra livelli di DNA plasmatico e prognosi e' stata valutata con il metodo di Kaplan - Meier. Le concentrazioni mediane di DNA plasmatico al baseline sono risultate simili nei pazienti con ca. polmonare successivamente identificato con TAC spirale rispetto ai controlli liberi da malattia (AUC-ROC 0.496, p= 0.9330), mentre sono risultate significativamente piu' elevate nei pazienti al momento della diagnosi (AUC-ROC 0.607, p= 0.0369). I valori di DNA plasmatico erano piu alti nei pazienti identificati durante il primo anno di screening (AUC-ROC 0.80, P=0.0001) e in quelli con tumore in Stadio II-IV identificati nei primi 2 anni (AUC-ROC 0.87, P=0.0001). Lo studio longitudinale in 33 pazienti con 2-4 prelievi di plasma consecutivi ha indicato un innalzamento dei valori in prossimita' della diagnosi clinica di tumore (p=0.0010). Concentrazioni elevate di DNA plasmatico sono risultate significativamente associate ad una peggior sopravvivenza a 5 anni (p=0.0066). La stratificazione dei valori di DNA plasmatico in tertili ha evidenziato una prognosi peggiore ( 33% di sopravvivenza a 5 anni) nel tertile piu' alto con valori di DNA superiori a 6.3 ng/ml. Globalmente, si e' osservato un limitato potere diagnostico dei valori di DNA plasmatico per l'identificazione tra i forti fumatori dei pazienti con cancro polmonare in stadio iniziale diagnosticato con TAC spirale. Di rilevante interesse invece e' l'indicazione che bassi livelli di DNA plasmatico possono rappresentare un marcatore di quei tumori polmonari a lenta crescita identifcati con la TAC spirale e viceversa alti valori contraddistinguere sottogruppi con tumore piu' aggressivo e clinicamente rilevante e quindi utili per la stratificazione dei pazienti per trattamenti adiuvanti.

Analysis of Circulating Tumor DNA in Plasma at Diagnosis and during Follow-Up of Lung Cancer Patients
Detection of Microsatellite Alterations in Plasma DNA of Non-Small Cell Lung Cancer Patients
p16INK4A Hypermethylation Detected by Fluorescent Methylationspecific PCR in Plasmas from Non-Small Cell Lung Cancer
Detecting lung cancer in plasma with the use of multiple genetic markers
Methylation profile in tumor and sputum samples of lung cancer patients detected by spiral computed tomography: A nested case-control study
Quantification of Free Circulating DNA As a Diagnostic Marker in Lung Cancer
Effects of Prolonged Storage of Whole Plasma or Isolated Plasma DNA on the Results of Circulating DNA Quantification Assays
Plasma DNA levels in spiral CT-detected and clinically detected lung cancer patients: A validation analysis

Test microRNA

MicroRNA signatures in tissues and plasma predict development and prognosis of computed tomography detected lung cancer.
Proc Natl Acad Sci U S A.
2011 Mar 1;108(9):3713-8. Epub 2011 Feb 7
Boeri M, Verri C, Conte D, Roz L, Modena P, Facchinetti F, Calabro' E, Croce CM, Pastorino U, Sozzi G.
MicroRNA signatures in tissues and plasma predict development and prognosis of computed tomography detected lung cancer.

Abstract
In questa pubblicazione, abbiamo dimostrato che i profili di espressione dei miRNA nel tessuto tumorale e nel polmone sano sono in grado di identificare i tumori polmonari piu' aggressivi, e che specifiche combinazioni di miRNA nel plasma possono predire lo sviluppo del cancro polmonare fino a due anni prima della diagnosi con TAC spirale, separando anche nei soggetti senza evidenti lesioni alla TAC le forme piu' aggressive di tumore polmonare da quelle piu' indolenti.
Piu' precisamente, per identificare biomarcatori nel plasma in grado di predire la comparsa del tumore polmonare, abbiamo studiato il profilo di espressione di microRNA circolanti in campioni raccolti fino a due anni prima la diagnosi della malattia e al momento della chirurgia in pazienti di due indipendenti trial clinici per la diagnosi precoce del tumore polmonare in individui ad alto rischio (eta' >50 anni e forti fumatori) tramite TAC spirale. In un primo training set composto da 40 campioni di plasma di 19 pazienti e da 27 campioni di plasma di individui sani di controllo raggruppati in 5 diversi pools, i livelli di espressione dei miRNA sono stati analizzati con TaqMan MicroRNA Assays (Applied Biosystems) al fine di individuare i 'miRNA ratios' significativamente diversi (p=0.05) tra campioni di plasma raccolti pre-malattia, al momento della chirurgia e da individui sani.
La specificita' e sensibilita' delle signatures di microRNA cosi' ottenute sono state confrontate in una coorte di validazione indipendente composto da 32 campioni di plasma di 22 pazienti e da 54 campioni di plasma di individui sani di controllo, raggruppati in 10 diversi pools.

Risultati ottenuti
Identificazione di una signature in grado di identificare individui a rischio di sviluppare tumore polmonare
I campioni di plasma raccolti 1-2 anni prima da pazienti a cui e' stato in seguito diagnosticato un tumore tramite TAC spirale sono stati analizzati e confrontati con i pool di controllo, costituiti da individui sani. Nel training set e' stata cosi individuata una signature di 16 'miRNA ratios' composta da 15 microRNA in grado di discriminare correttamente 18 su 20 campioni pre-malattia di individui che svilupperanno successivamente la malattia (sensibilita' del 90%), mentre un solo pool di controlli e' risultato essere positivo per questa signature (specificita' del 80%). Nel set di validazione la sensibilita' e' risultata essere dellí80% mentre la specificita' del 90% (AUC-ROC=0.85, p=0.001).
La capacita' predittiva di questa signature e' stata validata in prelievi raccolti fino a 28 mesi prima della diagnosi di malattia con TAC spirale e i microRNA piu' frequentemente deregolati sono risultati: mir-660, mir 140-5p, mir 451 , mir-28-3p, mir-30c e mir-92.
Identificazione di una signature con valore diagnostico Campioni di plasma raccolti al momento della chirurgia o al momento dellíindividuazione della malattia tramite TAC spirale sono stati confrontati con i pool dei controlli. Nel training set un pannello di 16 'miRNA ratios', composti da 13 microRNA, classificano correttamente 16 su 19 pazienti con una sensibilita' dellí84% e una specificita' dellí80%. Nel set di validazione la sensibilita' e' del 75% e la specificita' del 100% (AUC-ROC=0.88, p=0.0001).
Sono solo 4 i 'miRNA ratios' in comune tra le signature di rischio e di diagnosi e parzialmente differenti sono anche i microRNA coinvolti. mir-17, mir-660, mir-92a, mir-106a, mir-19b sono i microRNA maggiormente deregolati al momento della diagnosi.

Identificazione di una signature di rischio di sviluppo di tumore polmonare aggressivo
Abbiamo analizzato i profili di microRNA nei campioni pre-malattia di pazienti con prognosi sfavorevole e abbiamo individuato 10 'miRNA ratios' in grado di riconoscere 5 su 5 pazienti nel primo set, 4 su 5 nel set di validazione e con una specificita' in entrambe del 100%. mir-221, mir-660, mir-486-5p, mir-28-3p, mir-197, mir-106a, mir-451, mir-140-5p e mir-16 sono i microRNA deregolati (Fig.1).

 Identificazione di una signature di prognosi di pazienti individuati tramite TAC spirale
Abbiamo infine analizzato i campioni di pazienti a cattiva prognosi collezionati al momento della diagnosi di malattia, trovando una signature di 10 'miRNA ratios', tutti contenenti mir-486-5p, che identifica 7 su 8 pazienti a cattiva prognosi nel training set, 2 su 3 del set di validazione e nessun pool di controllo in entrambe i dataset (Fig. 2).
mir-486-5p, confrontato con mir-21, mir-126, mir-15b, mir-148a, mir-142-3p, mir-17, mir-197, mir-221, mir-28-3p e mir-106a, risulta essere sempre sotto espresso nel plasma di pazienti con una prognosi sfavorevole.
Questi risultati ci permettono di dire che i microRNA presenti nel plasma sono utili per individuare la presenza del tumore polmonare anche 1-2 anni prima della rilevazione con la TAC spirale e di predire inoltre lo sviluppo dei tipi di cancro polmonare piu' aggressivi, indicando la possibilita' di selezionare individui ad alto rischio sulle basi dei profili di microRNA circolanti.